Canali Minisiti ECM

Piccole dosi di smog danneggiano egualmente i polmoni

Medicina Interna Redazione DottNet | 11/02/2020 14:29

Studio, problemi a lungo termine in sole sei settimane di esposizione

Basta respirare smog per poco tempo e i danni ai polmoni iniziano a farsi vedere. Particelle piccolissime di un sottossido di titanio (un prodotto tossico trovato anche nella cenere del carbone) possono causare problemi già con una singola esposizione e con danni a lungo termine che si verificano in sole sei settimane. A dirlo è uno studio, condotto sui topi, che ha coinvolto alcuni centri di ricerca statunitensi e cinesi e che è stato pubblicato su Frontiers in Immunology. Alle cavie sono state fatte inalare queste nanoparticelle che sono arrivate fin dentro i polmoni. Una volta lì hanno incontrato i macrofagi, le cellule dell'organismo che hanno il compito di intrappolare e rimuovere i corpi estranei. In genere queste cellule proteggono da agenti patogeni come batteri e virus, ma il loro punto debole è la lotta contro queste nanoparticelle. Infatti non riescono a scomporre il titanio, così le cellule iniziano a morire e il corpo reclutata ancora più macrofagi.

Le cellule morenti con le nanoparticelle iniziano quindi a depositarsi nei polmoni e questi depositi causano problemi, con effetti sulla funzione polmonare. Inoltre, spiegano i ricercatori, i polmoni danneggiati possono portare a una maggiore suscettibilità al virus o alle infezioni batteriche e possono peggiorare i sintomi associati all'asma o alla broncopneumopatia cronica ostruttiva. Le nanoparticelle di subossido di titanio - chiamate fasi Magnéli dai ricercatori - un tempo erano ritenute rare e venivano trovate sulla Terra in alcuni meteoriti, in una piccola area di alcune rocce nella Groenlandia occidentale e occasionalmente nelle rocce lunari. Gli studiosi, nel 2017, hanno invece scoperto come queste nanoparticelle sono in realtà diffuse a livello globale dalla combustione del carbone.

pubblicità

fonte: Frontiers in Immunology

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing